Tirocini e stage

All’interno dello Statlab si svolgono attività di tirocinio e stage finalizzati alla formazione e alla pratica della Statistica attraverso l’utilizzo di programmi statistici in uso nel Laboratorio.  

I tirocinanti vengono selezionati dalle Commissioni delle Facoltà con cui lo Statlab ha stipulato una convenzione sulla base del loro curriculum e degli interessi di studio da loro espressi.

Per svolgere il tirocinio allo Statlab è necessario aver superato almeno un esame di statistica e di informatica ed essere interessati alle applicazioni pratiche della statistica.

Tutti i tirocinanti presenti nel seguente elenco hanno ricevuto formazione specifica, da parte del responsabile tecnico, sull’utilizzo del software da utilizzare nei progetti in cui sono stati coinvolti, come parte della loro attività di tirocinio, sotto la supervisione del tutor aziendale e del tutor universitario. I tirocinanti sono stati anche istruiti sull’applicazione del Sistema di Gestione della Qualità alle attività di ricerca nell’ottica della diffusione della politica della qualità.

In particolare i tirocinanti vengono coinvolti nelle seguenti attività del laboratorio:

  •  Progettazione di indagini statistiche sul campo e rilevazione dei dati attraverso questionari a diversa modalità di somministrazione finalizzati alla formazione di esperti in “web surveys”.
  • Analisi dei dati mediante software statistico, nello specifico  SPSS, STATA, R, Matlab.
  • Modelli e metodi di analisi dei dati economici e finanziari.
  • Gestione della qualità secondo lo standard internazionale ISO 9001 e applicazione del Sistema di Gestione della Qualità di Ateneo.

Regolamento Tirocini allo Statlab

 Elenco tirocinanti

Anni 2018-19

  • Chiara Della Corte
  • Francesco Fontana
  • Isabel Di Benedetto
  • Rossella Dente
  • Dario Corrente

Anni 2017-18

  • Simone Calabrese
  • Lino Gagliardi
  • Sara Marchiarò
  • Nicola Romano

 Anni 2016-17

  • Agovino Roberta 
  • Apostolico Francesco
  • Bianchino Elena
  • Ferrillo Chiara
  • Gil Rodriguez Andres Alberto
  • Iannone Gerardo
  • Jmurova Aliona
  • Luciano Michela
  • Mirdita Adenisa
  • Mirdita Adriana
  • Mottola Angela
  • Pepe Jessica
    Anni 2008-15
    • Sonia Pappacena Dal 13/07/2015 31/10/2015. Analisi dei dati con Excel.
    • Raffaella SantellaDal 13/07/2015 al 25/09/2015. Codifica dei dati e pulitura database.
    • Giacoma CapuozziDal 13/07/2015 al 25/09/2015. Input dati con EXCEL.
    • Noemi MorraDal 13/07/2015 al 25/09/2015. Analisi statistica dei dati con EXCEL.
    • Manuela MontellaDal 13/07/2015 al 25/09/2015. Analisi dei dati con XLSTAT.
    • Nicola GonnellaDal 20/04/2015 a giugno 2015. Ricerche bibliografiche e valutazione dei servizi.
    • Piera BisognoDal 30/03/2015 a maggio 2015. Analisi dei dati con SPSS.
    • Marianna IannoneDal 30/03/2015 a maggio 2015. Analisi dei dati con SPSS.
    • Adenisa MirditaDal 30/03/2015 a maggio 2015. Web surveys e Analisi dei dati con SPSS.
    • Vitantonio IulianoDal 26/03/2015 a maggio 2015. Ricerche bibliografiche. Gestione questionari.
    • Raffaele LandiDal 02/03/2015 al 17.04/08/2015.Ricerche bibliografiche archiviazione documenti.
    • Carlo Alberto FestaDal 13/10/2014 a gennaio 2015. Analisi dei dati sugli studenti universitari.
    • Mario ManzoDal 13/10/2014 al 30/04/2015. Analisi dei dati sull’occupazione.
    • Federica BassoDal 30/09/2014 a dicembre 2014. Web surveys e analisi dei dati con pacchetti statistici.
    • Paola FranzeseDal 30/09/2014 a dicembre 2014. Web surveys e analisi dei dati con pacchetti statistici.
    • Nadir SmortoDal 29/09/2014 a dicembre 2014. Esisti occupazionali degli studenti partecipanti al progetto Erasmus
    • Immacolata CriscuoloDal 02/06/2014 al 06/08/2014. Ricerca bibliografica sull’abbandono universitario, studio dello stato dell’arte.
    • Francesco MasulloDal 02/06/2014 al 31/07/2014. Ricerca bibliografica sull’abbandono universitario, studio dello stato dell’arte.
    • Clelia CozziDal 11/11/2013 al 10/12/2013. Input dati test di accesso Facoltà di Scienze Politiche. Analisi dei dati.
    • Marzia TammaroDal 11/11/2013 al 10/12/2013. Input dati test di accesso Facoltà di Scienze Politiche. Analisi dei dati.
    • Antonia BarileDal 01/10/2013 al 06/10/2013. Ricerca dati sugli studenti Erasmus. Creazione questionario con Surveymonkey.
    • Marco EspositoDal 02/10/2013 al 30/12/2013. Ricerche bibliografiche sul progetto Erasmus. Creazione database.
    • Alessio LambertiDal 09/09/2013 al 30/09/2013. Ricerche bibliografiche. Input dati con Excel.
    • Roberto RuggieroDal 06.05.2013 al 06/08/2013. Ricerca dati sull’uso del tempo. Input dati con Excel. Utilizzo del pacchetto SPSS.
    • Nicola EspositoDal 21/02/2012 al 29/03/2013. Ricerca dati sull’uso del tempo. Input dati con Excel. Utilizzo del pacchetto SPSS.
    • Lucia AcanforaDal 07/01/2013 al 15/03/2013. Ricerca dati sulle quotazioni immobiliari. Input dati con Excel. Creazione questionari con Surveymonkey.
    • Maria Rosaria CarilloDal 13/09/2012 al 21/01/2013. Ricerca dati su aziende operanti nel settore edile. Input dati Surveymonkey. Approfondimento funzionalità di excel e di pacchetti statistici. Progettazione indagini statistiche. 
    • Libero Maria CaraccioloDal 20/09/2012 al 18/01/2013. Ricerca dati su aziende operanti nel settore edile. Input dati Surveymonkey. Progettazione indagini statistiche e Sistema Qualità di Ateneo.
    • Angela LauriaDal 03/04/2012 al 04/06/2012. Utilizzo di Excel e di pacchetti statistici. Progettazione indagini statistiche e Sistema Qualità di Ateneo.
    • Fabrizio DragoniDal 29/03/2012 al 26/04/2012. Ricerca dati su aziende operanti nel settore edile. Approfondimento funzionalità di excel e di pacchetti statistici. Progettazione indagini statistiche e Sistema Qualità di Ateneo.
    • Davide PellinoDal 31/01/2012 al 25/03/2012. Analisi descrittiva dei dati con Excel e SPSS, Progettazione indagini statistiche e Sistema Qualità di Ateneo.
    • Massimo GuerraDal 16/01/2012 al 08/02/2012. Raccolta dati sui flussi turistici da fonti secondarie, Analisi descrittiva dei dati con Excel.
    • Francesco MarescaDal 28/11/2011 al 23/02/2012. Raccolta dati sui flussi turistici da fonti secondarie, Analisi descrittiva dei flussi turistici con Excel e SPSS.
    • Raffaela BattinelliDal 22/11/2011 (in corso). Analisi dei flussi turistici, analisi dei fattori del macroambiente che influenzano il turismo. Analisi descrittiva dei dati con Excel e SPSS.
    • Valentina Benvenuto
      Dal 17/11/2011  al 29/02/2012. Applicazione di tecniche di analisi multivariata su dati da questionari. Utilizzo di pacchetti statistici (SPSS e SPAD).
    • Marco D’Amato
      Dal 01/10/2011 all’ 8 novembre 2011. Input dati con Surveymonkey per un’indagine sui profili degli studenti della Facoltà di Scienze Politiche. Esportazione e analisi descrittiva dei dati con SPSS.
    • Clelia Cozzi
      Dal 30/09/2011 al 31 ottobre 2011. Input dati con Surveymonkey per un’indagine sui profili degli studenti della Facoltà di Scienze Politiche. Esportazione e analisi descrittiva dei dati con SPSS.
    • Angelo D’Urso
       
      Dal 30 marzo al 31/07/2011 . Input dati con Surveymonkey. Analisi dei dati relativi al settore agroalimentare della Provincia di Salerno con Excel e con SPSS. Politica della qualità e gestione della relativa documentazione.
    • Walter Ventura
      Dal 29 marzo al 30/06/2011 . Input dati con Surveymonkey. Analisi del turismo culturale, analisi dei flussi in Italia e Campania.  Analisi statistica con Excel dei dati relativi all’ultimo decennio.
    •  Giancarlo Cesale
      Dal 1/12/2010 al  14/03/2011. Creazione database con dati relativi ai flussi turistici. Analisi e test di modelli statistici applicati alle serie storiche raccolte a supporto dell’indagine dello Statlab: Analisi dei dati sui flussi turistici, significato del ruolo storico e naturalistico di Villa San Michele, caratteristiche socio-culturali dei visitatori della Villa Museo San Michele di Axel Munthe.
    • Antonio Arcuri
      Dal 23/08/2010 al 30/10/2010.  Maschera di input di questionari con Surveymonkey e input dati. Creazione di questionari per lettura ottica con Form Return. Elaborazione statistica dei dati con SPSS. Politica della qualità e gestione della relativa documentazione.
    • Giuseppe Ruggiero
      Dal 16/07/2010 al 30/10/2010.  Maschera di input di questionari con Surveymonkey e input dati. Creazione di questionari per lettura ottica con Form Return. Elaborazione statistica dei dati attraverso software statistici. 
    • Giuseppina Dragonetti
      Dal 15/03/2010 a 15/06/2010 Indagine sul campo con somministrazione di questionari. Input dati da questionari. Elaborazione statistica dei dati attraverso SPSS. 
    • Flora De Carlo
      Dal 08/03/2010 al 05/05/2010 Progettazione di una ricerca sul campo. Input dati da questionari. Elaborazione statistica dei dati attraverso SPSS.
    • Angelica Chiaviello
      Dal 21/01/2010 al 31/03/2010 Supporto alla gestione della documentazione utilizzata nel SQA. Progettazione di una ricerca sul campo. Input dati da questionari. Elaborazione statistica dei dati attraverso SPSS.
    • Gerardo Carrara 
      Dal 03/11/2009 al 28/02/2010 Progettazione di un’indagine sul campo “Indagine sul lavoro sommerso”. Lettura ottica dei questionari attraverso FormReturn. Creazione di questionari on line attraverso surveymonkey. Analisi dei dati con SPSS.
    • Carmine Di Dato
      Dal 15/09/2009 al 13/11/2009. Testing del software FormReturn, versione in italiano della guida in inglese. Creazione di questionari sulla valutazione della “customer satisfaction”.
    • Rossella Pinto
      Dal 01/09/2009 al 31/10/2009 Raccolta di statistiche sul lavoro sommerso su fonti ISTAT, Camera di Commercio ed altro.
    • Danilo Mariano
      Dal 01.03.2009 .al 31.07.2209 Raccolta di studi sul lavoro sommerso nella fase dell’indagine sullo stato dell’arte.
    • Rosa Infante
      Dal 14/10/2008 al 20/12/2008 Progettazione di un’indagine sul campo “Fabbisogno di servizi statistici”.Creazione di questionari on line attraverso surveymonkey, Analisi dei dati e report finale.
    • Anna Aliberti
      Dal 01/10/2008 al 09/11/2008 Progettazione di un’indagine sul campo “Fabbisogno di servizi statistici”.Creazione di questionari on line attraverso surveymonkey.